"EDUCAZIONE VOCALE E CURA DELLA VOCE"

Corso per docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

acquistabile con o senza la Carta del Docente.

inizio corso: 26 ottobre  2025

(scad. iscrizione 15 ottobre)


PRESENTAZIONE

Il "Corso di educazione vocale e cura della voce" è un percorso di studio che considera la voce in un modo aperto e completo, ampliandone la conoscenza attraverso quella del proprio corpo e sviluppandone gli aspetti comunicativi.

L'originalità del corso risiede proprio nella completezza dell'informazione e della adesione attiva del partecipante con lezioni frontali e attività pratica.

L’obbiettivo consiste nell'acquisizione della metodologia necessaria allo sviluppo di una didattica mirata e di un uso consapevole della voce dando priorità agli strumenti di prevenzione, cura, rieducazione di voci usurate e danneggiate.

Il corso include una serie di laboratori che comprendono varie discipline che riguardano non solo delle lezioni di tecnica e igiene vocale, ma anche di tecnologia musicale e pratica della lettura vocale e musicale.

Fisiologia, tecnica, igiene vocale e elementi musicali contribuiscono quindi ad una percezione dell'organo vocale nella sua totale capacità e potenzialità, con l'aspettativa di essere mantenuto e salvaguardato nel tempo.

OBBIETTIVI FORMATIVI

  • Gestione e consapevolezza della voce nella sua accezione clinica e artistica.
  • Migliorare la tecnica espressiva nell’utilizzo della voce parlata e cantata.
  • Attenzione all’igiene vocale per evitare problemi di malmenage e surmenage vocali.
  • Acquisire un metodo didattico del canto multidisciplinare.
  • Dotare gli insegnanti di competenze relative ad elementi di tecnologia musicale.
  • Rendere participi ed in modo attivo gli insegnanti alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione, l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a vari generi.

STRUTTURA DEL CORSO E PIANO DI STUDI

Il corso ha una durata di 16 ore ed è formato da 4 laboratori*.

Contestualmente, il corso propone la lezione di canto strutturata in teoria e prassi, e una serie di attività complementari che affiancano e sviluppano dinamicamente tutti gli argomenti trattati.

LABORATORI

  • Igiene vocale e uso della voce parlata
  • Tecnica e didattica vocale
  • Educazione alla pratica corale
  • Tecnologia musicale

*ogni incontro ha una durata di 60 mn per un totale di 16 ore complessive

PROGRAMMA DEL CORSO

Igiene vocale e uso della voce parlata a cura di Marco Cantieri

  • Conoscenza del sistema pneumo-fono-articolatorio.
  • Impostazione della corretta respirazione e utilizzo dell’appoggio nel parlato.
  • Utilizzo della corretta coordinazione fra respiro e voce.
  • Controllo della voce nei suoi parametri di timbro, tonalità e intensità.
  • Conoscenza degli elementi prosodici del parlato.
  • Igiene vocale per evitare sforzi e stanchezza vocali.
  • Conoscenza ed utilizzo di elementi basilari di dizione.

Tecnica e didattica vocale a cura di Karin Mensah

  • Propriocezione del meccanismo respiratorio per un migliore controllo e sostegno del flusso d’aria durante l’emissione sonora.
  • Elementi per l'impostazione vocale: risonanza, timbro, registri, omogeneità, qualità, agilità ed estensione.
  • Elementi tecnici applicati alla pratica del canto: coordinazione fiato-suono, attacchi e finali, sfumature d’intensità ed interpretazione.
  • Studio della pronuncia ritmica in funzione degli stili musicali.
  • Elementi di didattica vocale per l'insegnamento del canto attraverso il metodo  "L'Arte di Cantare" : Analisi di difficoltà vocali ricorrenti e relative soluzioni.

Educazione alla pratica corale  a cura di Sara Fortini

  • Sperimentazione del metodo induttivo per le esercitazioni vocali e strumentali. 
  • Sviluppo di competenze relazionali attraverso la musica d'insieme.

Tecnologia musicale  a cura di Roberto Cetoli

  • Acquisizione delle competenze di base per utilizzare e manipolare l’ audio ed elementi sonori attraverso le applicazioni più utilizzate.
  • Studio di elementi di base riguardanti la scrittura, il ritmo, l’ armonia e struttura dei brani.
  • Analisi e produzione di materiale musicale.
  • Descrizione della strumentazione di base per la vita digitale, computer, mixer/scheda audio, microfono, cuffia, monitor, tastiera.

Manuali di riferimenti

L’arte di cantare di Karin Mensah, ed. Volontè&Co 2009 - Italy

Canto e pratica di Karin Mensah, ed. Volontè&Co 2023 - Italy

    

DESTINATARI

Il corso è rivolto ai docenti che vogliono perfezionarsi e dedicarsi alla didattica del canto e non solo, nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria, acquisire una metodologia e approfondire gli aspetti fisiologici e clinici relativi alla voce e al mondo vocale.

E' rivolto anche a chi desidera utilizzare la propria voce in modo sano ed efficiente per migliorare la propria attività lavorativa, mantenere la voce allenata e combattere la stanchezza vocale accumulata. 

MODALITA' 

In presenza *

REQUISITI

Non sono richieste conoscenze musicali 

CALENDARIO**

26 ottobre - 23 novembre  - 18 gennaio - 22 febbraio

ORARIO** 

11.00/13.00  

14.00/16.00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

280 euro*

CREDITI

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

*la quota comprende la tassa d'iscrizione


RELATORI

Karin Mensah cantante e didatta, autrice del metodo di canto "L'Arte di Cantare" ed. Volontè&Co. 

Sara Fortini, cantante e docente di canto

Marco Cantieri, logopedista e attore.

Roberto Cetoli pianista, music designer, produttore.


*Il calendario e gli orari potrebbero subire delle variazioni. Si prega di contattare la segreteria prima dell'iscrizione.


Il corso è  acquistabile con o senza la carta del docente.

Per maggior informazioni si prega di contattare la nostra segreteria al 045 80 35110 oppure compilare il modulo online.


E' possibile abbinare al corso, altri laboratori musicali. Vedi la nostra offerta formativa!

Scadenza iscrizione: 15 ottobre 2025

 

Privacy Policy Cookie Policy

Dove siamo

Accademia di Alta Formazione Musicale

Via San Cosimo, 6 - 37121 Verona
Tel.: +39 458035110
Cel: +39 3483240160
www.formazionemusicale.it

www.accademiadicanto.it

C.F. 93212130236  -  P. IVA 04003830231

REA 417520 -  Ass. Vocalcenter - Accademia A. F. Musicale ETS


Home | Blog | DidatticaCollaboriamo con | Ufficio Virtuale | Links utili | Statuto | RegolamentoPrivacy Policy | Contatti

© 2025 Accademiadiformazionemusicale.com. E' vietata la riproduzione totale e anche parziale di tutto il materiale foto video audio e testo contenuto in questo sito.
Designed by Aposto.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.